Prefazione alla Nuova Edizione

Se si sta cercando la causa di un atto di terrorismo, bisogna cercarne la fonte nelle ideologie antireligiose. La religione impone l'amore, la compassione, il perdono, la pace e la vita secondo elevati standard morali. Il terrorismo invece, si trova dalla parte della crudeltà e della violenza, causa dolore, spargimenti di sangue e omicidi.

Questo libro è stato scritto subito dopo gli attacchi dell’11 settembre organizzati nelle due grandi città degli Stati Uniti d’America nel 2001 e spiega, attraverso i versetti del Corano, le pratiche del Profeta Muhammad (pbsl) e alcuni esempi dalla storia islamica, che l’Islam condanna il terrorismo ed è una religione di amore e pace. Tuttavia, gli attacchi terroristici dopo l’11 settembre sono continuati, diffondendosi in altre nazioni, Gran Bretagna, Spagna, Iraq, Pakistan, Turchia e Francia comprese. Questo ha spinto politici, accademici, capi religiosi, scrittori e tutte le persone coscienziose del mondo, a cercare soluzioni al terrorismo, a capirne le cause e a decidere quali misure adottare.

Quando questo libro è stato scritto per la prima volta nel 2002, dimostrava, con delle prove, che i terroristi, ma soprattutto i loro leader, sono persone egoiste, crudeli e spietate che, come risultato dell’educazione darwinista e materialista che hanno ricevuto, vedono la vita come una lotta continua in cui solo i più adatti sopravvivono. Queste persone sono arrivate a credere che la violenza e le guerre siano mezzi giustificati per raggiungere i loro fini. Al-Qaida era molto attiva in quel periodo. Da allora sono emerse molte nuove organizzazioni terroristiche che, a modo loro, hanno usato un simbolismo simile a quello islamico, durante i loro attacchi contro i civili.

Questi gruppi stanno diventando più forti grazie alle nuove reclute che si uniscono a loro da tutto il mondo. Questo costringe politici, accademici e capi religiosi a cercare di capire il vero Islam e stabilire metodi per fermare il terrorismo, con soluzioni dall’interno del mondo islamico. L'attacco a Charlie Hebdo in Francia, l'attacco al mercatino di Natale in Germania, e gli atti di terrorismo che avvengono quasi giornalmente in paesi come Iraq, Pakistan e Afghanistan, dimostrano che il mondo islamico deve concentrarsi su questa questione con grande attenzione e urgenza. Una veloce analisi rivelerà che alla base di questo problema c’è il fatto che quei gruppi che agiscono apparentemente in nome dell'Islam, non basano affatto le loro azioni sul Corano e sulla vita del Profeta Muhammad (pbsl), ma bensì su un credo fazioso e pagano, emerso dopo la morte del Profeta Muhammad (pbsl) e che è assolutamente distante dall'Islam.

Questa convinzione profondamente sbagliata è diametralmente opposta all’Islam, che preferisce la pace alla guerra, la vita alla morte, il perdono alla punizione e la riconciliazione al conflitto. Il fatto che sulle loro carte d’identità sia indicato l’Islam come religione di appartenenza, o che abbiano dei nomi islamici non significa che questi individui agiscano in nome dell’Islam. Questa mentalità estremista che presumibilmente legittima la violenza contro i non musulmani e contro i musulmani che hanno visioni differenti, che non praticano l’Islam o che seguono una setta diversa, oggigiorno è senza dubbio il problema più grave al mondo.

In questa edizione ampliata del libro abbiamo incluso le fonti del terrorismo che risultano da questa visione fanatica e il modo con la quale deve essere intellettualmente contrastata. Speriamo che questo possa aiutare coloro che cercano soluzioni attraverso l’uso della forza a capire che le contorte interpretazioni filosofiche e religiose non possono essere fermate meramente con mezzi militari. Quello che bisogna fare non è eliminare le persone che hanno questa mentalità, ma piuttosto rimuovere queste idee distorte dalle loro menti. E, se tutto andrà per il verso giusto, i soldi sperperati in armi verranno invece spesi nell’educazione, e loro uniranno le forze con gli illuminati, moderni, amorevoli e sensibili musulmani.

 

CONDIVIDERE
logo
logo
logo
logo
logo
Scarica
  • Prefazione alla Nuova Edizione
  • Introduzione
  • La Moralità Islamica: Fonte di Pace e Sicurezza
  • La Concezione Coranica Della Sharia, del Jihad e Della Guerra
  • L’Errore del Radicalismo e La Verità
  • La Vera Faccia dei Terroristi Che Agiscono in Nome Della Religione
  • L’Opinione Dell’Islam Nei Confronti Della Gente del Libro
  • L’Islam Ha Portato Pace e Armonia Nel Medio Oriente
  • I Fondamenti Del Terrorismo: Il Darwinismo e Il Materialismo
  • Conclusione: Raccomandazioni al Mondo Occidentale e ai Musulmani